Sostengono che con il nuovo Codice di procedura penale i processi saranno più rapidi: i 3 casi "esemplari"

L'avvocato Alejandro Gullé ha elogiato i cambiamenti e ha affermato qualche giorno fa che la difesa "potrebbe mettere in discussione i termini dell'indagine, ma ciò avverrà al momento opportuno e nel frattempo l'indagine potrà proseguire".
Per il capo dei procuratori, "non stanno tagliando i 'diritti'. Se ci opponiamo a ogni passaggio dell'indagine intrapresa dal procuratore, il processo diventa eterno, perché quando viene contestato va davanti a un giudice di primo grado e poi davanti a un tribunale collegiale e infine alla Corte, quindi quando riprendiamo il caso, molte volte è passato più di un anno e mezzo".
"La riforma è giustificata perché ci sono casi che sono stati ritardati così tanto che in alcuni casi si è addirittura arrivati alla scarcerazione dell'imputato a causa dei tempi procedurali, e poi lui ha addirittura recidivo", hanno sostenuto nel MPF.
D'altro canto, hanno esemplificato che "ogni procuratore per rapine ha una media di 100 detenuti (tra quelli sotto inchiesta più quelli che sono stati processati ma non sono ancora stati condannati); e inoltre, ognuno di loro partecipa ad almeno 7 udienze al giorno . È necessario iniziare ad accelerare per abbassare quel numero", hanno indicato.
Tre casi di ritardiIn effetti, il MPF ha fatto riferimento al caso dell'omicidio di Emilio Giménez , avvenuto il 15 settembre 2022 . Nei confronti dei sei imputati, la difesa ha presentato 4 controlli giurisdizionali, 6 ricorsi, 2 ricorsi per cassazione, 2 ricorsi straordinari federali, 3 istanze di nullità, 2 istanze di esclusione delle prove e 3 eccezioni.
Hanno inoltre sostenuto che è già stata concessa una proroga straordinaria della custodia cautelare in carcere, poiché il termine massimo è di due anni e può essere prorogato di un altro anno. "Se la situazione dell'imputato non verrà risolta urgentemente attraverso il relativo processo, i termini della custodia cautelare potrebbero scadere e dovrà essere concessa la libertà", hanno avvertito.
Un altro caso è l' omicidio di Matias Miralles, usuraio della Quarta Sezione della Capitale , avvenuto il 15 giugno 2022, per il quale sono stati arrestati 6 imputati (nel 2022 e nel 2023) e la difesa ha presentato 4 ricorsi, uno di opposizione, uno di cassazione e uno di denuncia; e si è in attesa dell'udienza per l'opposizione alla richiesta di citazione a giudizio.
Inoltre, i termini della custodia cautelare stanno per scadere; e il 14 marzo scade la proroga per uno dei detenuti.
Il terzo caso è paradigmatico. Si tratta di un imputato, di cognome Coria , che aveva all'attivo 15 casi, tra cui rapina aggravata dall'uso di arma da fuoco idonea allo sparo; rapina aggravata dovuta al fatto di trovarsi in una zona popolata e in una gang, rapina aggravata dovuta all'uso improprio di un'arma; tra l'altro. In uno dei casi, nel 2020, gli imputati erano sei; e la difesa ha presentato 3 eccezioni, 3 controlli giurisdizionali, 2 ricorsi, 2 nullità e ricorso per cassazione.
Il ritardo nell'elaborazione dei casi "ha portato al rilascio dell'imputato Coria nel luglio 2023, dopo aver completato i due anni di detenzione preventiva", ha osservato l'MPF. Successivamente commise due reati, per i quali fu nuovamente arrestato nel 2024.
A favoreNel difendere la legge attuale, il governo ha affermato che le riforme mirano a "rendere più rapida la trattazione dei casi". Vengono adeguati i criteri per l'ammissione delle prove, vengono disciplinati tempi e condizioni "affinché i ricorsi non rallentino lo svolgimento delle indagini e venga rafforzato il ruolo del giudice delle garanzie nella supervisione delle procedure".
Inoltre, sono stati incorporati meccanismi "che consentono una risoluzione più rapida delle discrepanze tra il pubblico ministero e il giudice, stabilendo istanze di revisione quando ci sono disaccordi sull'archiviazione di un caso o sul licenziamento di un imputato. Ciò mira a rendere le decisioni giudiziarie più dinamiche e a far avanzare i casi senza inutili ritardi".
Alejandro Gullé, Martin Kerchner, Mercedes Rus, Andres Lombardi e Marcelo D'Agostino

Stampa legislativa.
Quanto ai momenti opportuni per presentare ricorsi, Gullé ha spiegato a Radio Mitre che la possibilità di presentare ricorso non si perde, ma viene trasferita all'udienza preliminare. "Si dice: se vuoi interrogare, interroga, ma il processo non si sospende, il pubblico ministero continua a indagare e questo è essenziale perché impedisce la perdita di prove essenziali", ha affermato.
"Se il tribunale decide entro un periodo di tempo ragionevole e si pronuncia a favore del ricorrente, l'indagine si interrompe immediatamente, ma se respinge il ricorso, le prove non vanno perse e continuiamo le indagini", ha affermato.
Riguardo all'opposizione alla riforma da parte di alcuni settori, ha assicurato che sono state prese in considerazione tutte le osservazioni presentate, anche se ha ritenuto che molte fossero "assolutamente ingiustificate".
Ha spiegato che prolungare i processi implica un dispendio eccessivo di risorse e incide sull'efficienza del sistema giudiziario . "Ci sono atti che non è necessario mettere in discussione nelle prime fasi delle indagini, lasciamo che sia il pubblico ministero a indagare e a interrogarli quando opportuno", ha concluso, insistendo sulla necessità di evitare la perdita irreparabile delle prove.
ControAlcuni giudici hanno messo in discussione le riforme approvate e hanno sottolineato due cose: da un lato, che non ci saranno progressi nell'accelerazione dei procedimenti, dall'altro, che il "potere" dei procuratori aumenterà notevolmente.
"Vogliamo tutti accelerare i processi, ma il problema è che stanno arrivando molti più casi di quanti il sistema possa gestire", avvertono, e hanno affermato che, sebbene il processo potrebbe non "rallentare" nella fase preparatoria delle indagini penali, "crollerà nelle fasi processuali perché il sistema non riesce a elaborare il numero di casi che riceve".
Hanno affermato che da ora in poi "si potrà fare appello ben poco e il pubblico ministero diventerà il signore e padrone del processo", e hanno sottolineato, ad esempio, che la richiesta di rinvio a giudizio "non è appellabile", né può essere appellata per qualsiasi modifica nella qualificazione dell'accusa.
"In precedenza, una decisione del giudice delle garanzie era impugnabile quando la legge lo prevedeva o quando generava un danno irreparabile, come la privazione della libertà, ma ora non lo è più e ciò costituisce un problema per la difesa dei diritti", hanno aggiunto.
Un altro punto è l' istituto della discrepanza , che si verifica quando il pubblico ministero chiede l'archiviazione e il giudice di garanzia la respinge. "La cosa logica sarebbe che andasse al procuratore capo dell'unità, ma invece andrà al procuratore aggiunto, che è il braccio destro del procuratore generale. La porta è aperta al procuratore generale per dare direttive sui casi", hanno detto, e hanno aggiunto che "il procuratore aggiunto ha troppo lavoro per aggiungere questo.
L'MPF ha respinto le accuse e ha affermato che il procuratore capo "sta lavorando all'indagine con il procuratore incaricato del caso. Nel caso del procuratore aggiunto, avrà una visione più obiettiva della questione".
La riformaordine_268569_06022025-1.pdf
losandes